Con la presente Taxnews segnaliamo l’entrata in vigore dal 15 luglio 2023 delle nuove disposizioni in tema di whistleblowing di cui al D.Lgs. n. 24/2023, che recepisce in Italia la Direttiva (UE) 2019/1937 del Parlamento europeo e del Consiglio in tema di “Whistleblowing”. Per gli enti che, nell’ultimo anno, abbiano una media di lavoratori subordinati fino a 249 unità, l’obbligo di istituzione di un canale di segnalazione interno ha, invece, effetto a decorrere dal 17 dicembre 2023.
1. La nuova disciplina del Whistleblowing
Con il termine “Whistleblowing” si intende l’attività di denuncia/segnalazione spontanea, da parte di un individuo (cosiddetto “segnalante” o “whistleblower”) di fatti illeciti o irregolarità commessi all’interno dell’ente, dei quali sia venuto a conoscenza in un contesto lavorativo pubblico o privato.
In Italia, la legge 179/2017 aveva inizialmente regolamentato la tutela dei c.d. “whistleblowers”, nel settore privato, imponendo l’obbligo di implementare i canali di segnalazione e protezione dei soggetti segnalanti per i soli soggetti che, volontariamente, avessero scelto di adottare i modelli organizzativi previsti dal D.Lgs. n. 231/2001.
Successivamente, al fine di recepire la Direttiva (UE) 2019/1937 in materia di “whistleblowing” e nell’ottica di rafforzare la normativa interna in tema di protezione dei soggetti segnalanti, è stato emanato il D.Lgs. n. 24/2023, che introduce misure di protezione e sostegno delle persone che, nell’ambito dell’attività lavorativa, effettuano delle segnalazioni relative a:
- violazioni del diritto dell'Unione europea;
- violazioni delle disposizioni normative nazionali.
In sintesi, il D.Lgs. n. 24/2023, da un lato, ha introdotto l’obbligo, da parte degli enti, di attivare un sistema di protezione per i segnalanti e, dall’altro, ha modificato l’art. 6 del D.Lgs. n. 231/2001, disponendo che i modelli 231 debbano prevedere canali di segnalazione interna, il divieto di ritorsione e il sistema disciplinare.
2. I soggetti interessati dalla nuova disciplina
Per quanto riguarda i soggetti interessati dalla nuova disciplina, il Decreto ha introdotto un sistema molto complesso, da cui deriva un regime di obblighi e tutele a “geometria variabile” che muta in base a diversi fattori (oggetto della violazione, le dimensioni dell’ente e l’adozione del modello di organizzazione, gestione e controllo Legge 231/2001).
Il Decreto in commento individua i soggetti del settore privato ai quali si applicano le disposizioni in tema di protezione del segnalante (c.d. “whistleblower”). In particolare, si tratta dei soggetti, diversi da quelli del settore pubblico, che, alternativamente:
a) hanno impiegato, nell’ultimo anno, la media di almeno 50 lavoratori subordinati, con contratti di lavoro a tempo determinato o indeterminato;
b) rientrano nell’ambito applicativo di specifici atti dell’UE (di cui alle parti I.B e II dell’Allegato al D.lgs. n. 24/2023), anche se nell’ultimo anno non hanno raggiunto la media dei lavoratori subordinati di cui alla precedente lett. a);
c) sono soggetti diversi dai soggetti di cui alla precedente lett. b), che rientrano nell’ambito applicativo del D.Lgs. n. 231/2001 e adottano i modelli di organizzazione e gestione, anche se nell’ultimo anno non hanno raggiunto la media dei lavoratori subordinati di cui alla precedente lett. a).
Il Decreto specifica anche quali tipologie di segnalazione si applicano ai soggetti sopra elencati:
- nei primi due casi, di cui alle precedenti lett. a) e b) sopra indicate, il Decreto si applica per le segnalazioni interne o esterne, le divulgazioni pubbliche o le denunce all’autorità giudiziaria o contabile effettuate dai segnalanti ed aventi ad oggetto informazioni sulle violazioni di specifiche disposizioni del diritto unionale e relative norme di attuazione interne;
- nel terzo caso (di cui alla precedente lettera c), il Decreto si applica per le segnalazioni interne effettuate dai segnalanti e aventi ad oggetto informazioni su condotte illecite rilevanti ai sensi della disciplina del D.Lgs. n. 231/2001 o violazioni dei modelli di organizzazione e gestione, ovvero, se nell’ultimo anno hanno raggiunto la media di almeno 50 lavoratori subordinati, anche per le segnalazioni aventi ad oggetto informazioni sulle violazioni del diritto UE e dei relativi atti nazionali attuativi.
In sostanza, per gli enti con una media di lavoratori inferiore a 50, che tuttavia rientrano nell’ambito applicativo del D.Lgs. n. 231/2001 e hanno adottato un modello di organizzazione e gestione, la segnalazione potrà avere ad oggetto soltanto le condotte che integrano i reati presupposto del D.Lgs. n. 231/2001 o violazioni del modello organizzativo, con possibilità di presentazione della segnalazione solo attraverso il canale interno.
3. La decorrenza delle nuove norme
Il termine ultimo per adeguarsi alla nuova disciplina di cui al D.Lgs. n. 24/2023 è fissato al 15 luglio 2023. Tuttavia, per i soggetti del settore privato che, nell’ultimo anno, abbiano impiegato una media di lavoratori subordinati fino a 249 unità, l’obbligo di istituzione di un canale di segnalazione interno ha effetto a decorrere dal 17 dicembre 2023.
Sono, inoltre, previste una serie di sanzioni amministrative pecuniarie, comminate dall’Autorità Nazionale Anticorruzione, applicabili nei confronti dei soggetti privati che non attuino la disciplina del Decreto in commento.
In aggiunta, è fatto obbligo ai soggetti del settore privato che rientrano nell’ambito applicativo del D.Lgs. n. 231/2001 e adottano i modelli di organizzazione e gestione ivi previsti, di prevedere, nel sistema disciplinare, sanzioni nei confronti di coloro che accertano essere responsabili degli illeciti previsti dal Decreto.
Si evidenzia, infine, che l’assenza di un canale interno, la mancata previsione del divieto di ritorsione, come pure la mancanza di un sistema disciplinare conforme alla disciplina in esame, possono comportare, a decorrere dall’efficacia delle nuove disposizioni, l’inidoneità del modello di organizzazione e gestione, con la conseguenza di impedire un’adeguata difesa in sede di giudizio da parte dell’ente.

Lo studio è a disposizione per chiarimenti ed assistenza
Contatta FiderConsult ![]()
Le ultime Tax & HR News
Archivio Tax & HR News
Anno 2025
- n.46 - 08/09/2025 - Assegnazione e cessione agevolata dei beni ai soci in scadenza il prossimo 30 settembre
- n.45 - 01/09/2025 - Saldo attivo di rivalutazione: non tassato l’utilizzo a copertura perdite
- n.44 - 26/08/2025 - TP Adjustments: chiariti i presupposti per l’applicazione dell’IVA
- n.43 - 22/08/2025 - Iva all'importazione detraibile pur in assenza di proprietà dei beni
- n.42 - 18/08/2025 - Il nuovo regime di riporto delle perdite fiscali nei conferimenti d’azienda
- n.41 - 12/08/2025 - Ires premiale 2025: pubblicato il decreto attuativo
- n.40 - 31/07/2025 - Ravvedimento speciale per chi aderisce al Concordato preventivo biennale 2025-2026
- n.39 - 21/07/2025 - Tax Control Framework volontario per le PMI: approvato il Decreto
- n.38 - 14/07/2025 - Concordato preventivo biennale per i periodi d’imposta 2025-2026
- n.37 - 07/07/2025 - Veicoli assegnati in uso promiscuo: chiarito l’ambito applicativo
- n.36 - 03/07/2025 - Nuove regole fiscali per i ricavi: cosa prevede il DM 27 giugno 2025
- n.35 - 01/07/2025 - Riserve in sospensione d’imposta: il quadro operativo dell’affrancamento
- n.34 - 26/06/2025 - Prorogata al 31 dicembre 2025 la comunicazione PEC degli amministratori
- n.33 - 24/06/2025 - EROGAZIONI PUBBLICHE: INFORMATIVA ENTRO 30 GIUGNO 2025
- n.32 - 19/06/2025 - Decreto fiscale 84/2025: le principali novità
- n.31 - 17/06/2025 - Invio comunicazione per credito d’imposta transizione “4.0” – Investimenti 2025
- n.30 - 16/06/2025 - Spese di trasferta dipendenti e professionisti: l’obbligo di tracciabilità si applica solo in Italia
- n.29 - 13/06/2025 - Slittamento dei termini di versamento delle imposte per i soggetti ISA e i contribuenti forfettari e altre novità fiscali
- n.28 - 09/06/2025 - Aiuti di Stato: come regolarizzare gli errori nella dichiarazione 2021
- n.27 - 03/06/2025 - Polizze catastrofali: cosa cambia per le imprese dopo la legge di conversione
- n.26 - 29/05/2025 - Chiarite le specifiche tecniche per la regolarizzazione delle fatture
- n.25 - 20/05/2025 - Distacco del personale: chiarito il trattamento ai fini IVA
- n.24 - 20/05/2025 - Bonus beni strumentali materiali 4.0: pronto il modello di comunicazione 2025
- n.23 - 20/05/2025 - Veicoli assegnati in uso promiscuo ai dipendenti: chiarita la decorrenza
- n.22 - 31/03/2025 - Nuovi codici ATECO e dichiarazione IVA. Cosa cambia dal 1° aprile
- n.21 - 31/03/2025 - Polizze catastrofali prorogate ma solo per le Piccole e Medie Imprese
- n.20 - 21/03/2025 - Credito d’imposta R&S: termine per il riversamento prorogato al 3 giugno 2025
- n.19 - 21/03/2025 - PEC amministratori: i chiarimenti del MIMIT
- n.18 - 07/03/2025 - Spese per trasferte aziendali nel 2025: nuovo requisito di registrazione e detrazioni fiscali per aziende e lavoratori.
- n.17 - 06/03/2025 - Certificazione unica 2025: le scadenze e le esclusioni
- n.16 - 06/03/2025 - Rischi catastrofali: polizza obbligatoria per le imprese entro il prossimo 31 marzo
- n.15 - 27/02/2025 - Iva e stabile organizzazione: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
- n.14 - 24/02/2025 - Transfer Pricing Adjustment e IVA: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
- n.13 - 18/02/2025 - Deroga sulla valutazione dei titoli dell’attivo circolante nei bilanci 2024: aggiornato l’OIC 11
- n.12 - 17/02/2025 - Iva: garanzia richiesta per i rappresentanti fiscali
- n.11 - 14/02/2025 - Estromissione agevolata: riaperta la disciplina
- n.10 - 13/02/2025 - Fatture omesse o irregolari: approvate le specifiche tecniche e chiarita la decorrenza
- n.9 - 11/02/2025 - Il nuovo regime transfrontaliero di esenzione IVA per le piccole imprese UE
- n.8 - 30/01/2025 - Definite le nuove regole per il trattamento dei rimborsi spese nel reddito professionale
- n.7 - 17/01/2025 - Periodo di prova nei contratti di lavoro: modifiche della nuova Legge e le sue implicazioni.
- n.6 - 14/01/2025 - Proroga al 2025 del credito d’imposta ZES unica Mezzogiorno
- n.5 - 13/01/2025 - Il nuovo obbligo di richiesta della PEC per gli amministratori e i liquidatori di società
- n.4 - 13/01/2025 - IRES premiale al 20% per il 2025
- n.3 - 10/01/2025 - Le novità 2025 per i crediti d’Imposta Industria 4.0 e Transizione 5.0
- n.2 - 03/01/2025 - Scissioni con scorporo: chiarita la disciplina fiscale
- n.1 - 02/01/2025 - Nuove aliquote per le società di comodo
Anno 2024
- n.30 - 31/12/2024 - Legge di Bilancio 2025 e Decreto Milleproroghe 2025
- n.29 - 19/12/2024 - Disegno di Legge Lavoro 2024
- n.28 - 03/12/2024 - Veicoli in uso promiscuo ai dipendenti: cosa cambia dal 1° gennaio 2025
- n.27 - 02/12/2024 - DIRIGENTI - Aziende industriali
- n.26 - 25/11/2024 - Differenze di cambio: eliminate le differenze civilistico-fiscali
- n.25 - 25/11/2024 - Distacco del personale soggetto ad IVA dal 2025
- n.24 - 15/11/2024 - Nuova residenza fiscale delle persone fisiche: arrivano i chiarimenti
- n.23 - 15/11/2024 - Chiariti i nuovi criteri per identificare la residenza fiscale delle società
- n.22 - 16/10/2024 - Concordato Preventivo Biennale: possibile sanatoria per le annualità pregresse
- n.21 - 14/10/2024 - Decreto riscossione: possibile chiedere nuove rateizzazioni
- n.20 - 10/10/2024 - Sanzioni tributarie e ravvedimento operoso: le novità
- n.19 - 01/10/2024 - Concordato preventivo biennale
- n.18 - 19/09/2024 - Tax credit investimenti pubblicitari e sponsorizzazioni sportive
- n.17 - 12/09/2024 - Emanate le regole operative del tax credit “Transizione 5.0” per i progetti di investimento innovativi delle imprese
- n.16 - 13/07/2024 - Limitazioni alla compensazione dei crediti d'imposta: novità dal 01.07.2024
- n.15 - 24/05/2024 - Global minimum tax – safe harbours: Decreto attuativo
- n.14 - 16/04/2024 - Novità urgenti credito d'imposta 4.0 e R&S
- n.13 - 10/04/2024 - Fringe Benefit: novità 2024
- n.12 - 31/03/2024 - Limiti di deducibilità per le spese derivanti da opera-zioni con Paesi “black list”
- n.11 - 15/03/2024 - Credito d’imposta Transizione 5.0
- n.10 - 15/03/2024 - Nuovo obbligo di stipula di una polizza contro le calamità naturali (Legge di Bilancio 2024)
- n.9 - 14/03/2024 - La nuova disciplina della deducibilità fiscale dei costi black list
- n.8 - 15/02/2024 - La nuova maggiorazione 2024 del costo del lavoro per le imprese e i professionisti che assumono a tempo indeterminato
- n.7 - 09/02/2024 - Legge di Bilancio 2024: la rivalutazione di terreni e partecipazioni da perfezionare entro il 30 giugno 2024
- n.6 - 24/01/2024 - Decreto Anticipi: le novità per gli affitti brevi e le locazioni turistiche.
- n.5 - 18/01/2024 - Legge di Bilancio 2024: novità per la tassazione delle plusvalenze immobiliari per i fabbricati oggetto di interventi Superbonus
- n.4 - 17/01/2024 - Istituzione del credito d’imposta per la c.d. ZES Unica del Mezzogiorno
- n.3 - 16/01/2024 - Legge di Bilancio 2024: novità per i fringe benefit e i premi di risultato
- n.2 - 12/01/2024 - Legge di Bilancio 2024: ulteriori novità a carattere tributario per le imprese
- n.1 - 08/01/2024 - Legge di Bilancio 2024: le novità per le imprese
Anno 2023
- n.23 - 27/10/2023 - Proroga del versamento del secondo acconto delle imposte per le persone fisiche titolari di partita IVA
- n.22 - 20/10/2023 - Utilizzo dei Tax Credit energia e gas del primo e secondo trimestre 2023 entro e non oltre il 16 novembre 2023
- n.21 - 11/10/2023 - Comunicazione dei dati del titolare effettivo entro l’11 dicembre 2023
- n.20 - 06/10/2023 - Proroga al 31 ottobre 2023 del pagamento per usufruire della sanatoria delle irregolarità formali
- n.19 - 27/09/2023 - Novità in materia di smart working e altre novità fiscali di interesse per le imprese e le persone fisiche
- n.18 - 22/09/2023 - Applicazione dal 2024 del nuovo principio contabile OIC 34 sulla rilevazione e valutazione dei ricavi da vendita di beni e servizi
- n.17 - 08/09/2023 - Obbligo di indicazione del “titolare effettivo” nel modello Redditi 2023, con riferimento a taluni crediti di imposta usufruiti per i periodi di imposta 2020, 2021 e 2022
- n.15 - 25/08/2023 - Come sfruttare l’opportunità di continuare a tenere le assemblee societarie mediante mezzi di telecomunicazione anche dopo il 31 luglio 2023, mediante un’apposita modifica statutaria
- n.14 - 23/08/2023 - Entrata in vigore delle nuove disposizioni in tema di “Whistleblowing” e relativi adempimenti
- n.13 - 24/07/2023 - Assegnazione agevolata dei beni ai soci entro il 30 settembre 2023
- n.12 - 20/06/2023 - Proroga al 20 luglio 2023 della scadenza di versamento delle imposte dirette e del saldo IVA annuale
- n.11 - 04/04/2023 - Crediti d’imposta per l’acquisto di prodotti energetici – estensione al secondo trimestre 2023
- n.10 - 21/02/2023 - Comunicazione dei crediti d’imposta maturati nel 2022 per l’acquisto di prodotti energetici
- n.9 - 20/02/2023 - Come richiedere il prospetto informativo dei carichi fiscali ammessi alla “rottamazione-quater” delle cartelle/avvisi
- n.8 - 17/02/2023 - La nuova rendicontazione di sostenibilità richiesta alle imprese dalla normativa europea
- n.7 - 07/02/2023 - Chiarimenti sul trattamento IVA di una cessione a catena di beni destinati ad essere esportati fuori dal territorio dell’Unione europea (Risposta ad Interpello n. 136 del 23 gennaio 2023).
- n.6 - 02/02/2023 - Novità in tema di lavoro a favore delle imprese contenute nella Legge di Bilancio 2023
- n.5 - 01/02/2023 - Altre novità fiscali a favore delle imprese contenute nella Legge di Bilancio 2023
- n.4 - 24/01/2023 - Ulteriori novità fiscali per le imprese contenute nella Legge di Bilancio 2023
- n.3 - 19/01/2023 - Ulteriori novità fiscali per le imprese contenute nella Legge di Bilancio 2023 e nel Decreto Milleproroghe
- n.2 - 11/01/2023 - Ulteriori novità fiscali per le imprese contenute nella Legge di Bilancio 2023: la cosiddetta “tregua fiscale”
- n.1 - 03/01/2023 - Novità fiscali per le imprese contenute nella Legge di Bilancio 2023