Con la presente Taxnews si illustrano le numerose modifiche introdotte dalla Legge di Bilancio 2025 (Legge n. 207 del 30 dicembre 2024), per i crediti d’Imposta Industria 4.0 e Transizione 5.0.
Tax credit Industria 4.0 - Limitazioni al credito per gli investimenti in beni materiali (allegato A)
La legge di Bilancio in commento ha prorogato il tax credit Industria 4.0 di cui alla Legge n. 178/2020 anche agli investimenti 2025, con riferimento all’acquisizione di beni strumentali nuovi, inclusi nell’allegato A della Legge n. 232/2016 (sono i beni materiali Industria 4.0). Tuttavia, per l’annualità 2025 è stato disposto un limite di spesa pari a 2.200 milioni di euro.
In particolare, il tetto di spesa si applica agli investimenti effettuati dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2025, ovvero, agli investimenti effettuati entro il 30 giugno 2026, a condizione che entro il 31 dicembre 2025 l’ordine risulti accettato dal venditore e sia anche avvenuto il pagamento di acconti ameno pari al 20% del costo di acquisizione.
È previsto che l’impresa sia tenuta a trasmettere telematicamente al Ministero delle Imprese e del made in Italy (Mimit) una comunicazione sull’ammontare delle spese sostenute e del relativo credito d’imposta. A sua volta, il Mimit dovrà trasmettere all’Agenzia delle Entrate l’elenco delle imprese beneficiarie con relativo ammontare del credito d’imposta utilizzabile in compensazione, secondo l’ordine cronologico di ricevimento delle comunicazioni delle imprese. Inoltre, non appena sarà raggiunto il limite di spesa previsto, il Ministero delle Imprese ne darà comunicazione sul proprio sito internet istituzionale, anche al fine di sospendere l’invio delle richieste per la fruizione del credito.
In sostanza, il nuovo tetto di spesa (non previsto per gli investimenti effettuati fino al 2024), introduce una sorta di click day fino ad esaurimento delle risorse (e non un riparto proporzionale in relazione a tutte le domande presentate), che potrebbe penalizzare le imprese meno tempestive nella comunicazione degli investimenti.
È stato, tuttavia, disposto che il predetto limite di spesa non si applica per gli investimenti “prenotati” entro il 31 dicembre 2024 (data di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Legge di Bilancio 2025): cioè tutti quegli investimenti per i quali entro il 31 dicembre 2024 l’ordine risulti accettato dal venditore e risultino anche pagati acconti almeno pari al 20% del costo di acquisizione.
Si rammenta che per gli investimenti in questione il credito d’imposta è pari al 20% fino a 2,5 milioni di euro, 10% per la quota di investimenti oltre i 2,5 milioni e fino a 10 milioni; 5% oltre i 10 milioni e fino a 20 milioni di investimento.
Tax credit Industria 4.0 – Soppressione dell’agevolazione per gli investimenti 2025 in beni immateriali (allegato B)
È stato cancellato, fatta salva l’eccezione di seguito indicata, il credito d’imposta Industria 4.0 (10% del costo nel tetto di un milione di euro) per gli investimenti effettuati nel 2025 (o nel termine lungo del 30 giugno 2026 con “prenotazione”), in beni strumentali immateriali Industria 4.0, di cui all’allegato B della Legge n. 232/2016: si tratta di software, sistemi e system integration, piattaforme e applicazioni, connessi a investimenti in beni materiali Industria 4.0.
L’agevolazione resta, tuttavia, in vigore (in questo caso con tax crediti del 15% con il tetto di spesa di 1 milione di euro), per gli investimenti effettuati entro il 30 giugno 2025, a condizione che siano stati “prenotati” entro il 31 dicembre 2024, cioè a condizione che entro la data del 31 dicembre 2024 l’ordine risulti accettato dal venditore e vi sia stato il pagamento di acconti almeno pari al 20% del costo di acquisizione.
Tax credit Transizione 5.0 – Agevolazioni per la sostituzione dei macchinari
La legge di Bilancio 2025 in commento introduce rilevanti modifiche alla disciplina del credito d’imposta Transizione 5.0, di cui all’art. 38 del D.L. n. 19/2024. Tutte le modifiche si applicano, per espressa disposizione normativa, retroattivamente, vale a dire a tutti gli investimenti effettuati dal 1° gennaio 2024.
Si tratta dell’agevolazione che interessa gli investimenti in beni strumentali nuovi, immateriali e materiali, di cui agli allegati A e B della Legge n. 232/2016 (quindi gli stessi beni di Industria 4.0), interconnessi al sistema aziendale di gestione della produzione o alla rete di fornitura, con i quali si consegue una riduzione dei consumi energetici della struttura produttiva localizzata in Italia pari almeno al 3%, oppure, in alternativa, una riduzione dei consumi energetici dei processi produttivi interessati dagli investimenti di almeno il 5%.
Il tax credit prevede diverse percentuali, crescenti al crescere del risparmio energetico conseguito, e decrescenti secondo scaglioni crescenti di investimento effettuato: si passa dal 5% al 45% di tax credit, quest’ultima percentuale si applica nel caso di investimenti fino a 10 milioni di euro, con una riduzione dei consumi energetici della struttura produttiva superiore al 10% (15% per i processi produttivi).
Una delle novità di maggior rilievo, prevista dalla Legge di Bilancio 2025 nell’ambito dell’agevolazione Transizione 5.0, è la possibilità di sostituire i beni materiali strumentali dell’impresa con beni nuovi tecnologicamente avanzati (sono solo quelli materiali di cui all’allegato A della Legge n. 232/2016), senza più la necessita di dover effettuare una verifica puntuale della riduzione dei consumi energetici minimi derivanti dall’investimento (riduzione minima che viene data come assodata).
In particolare, la sostituzione deve riguarda bene materiali strumentali aventi caratteristiche tecnologiche analoghe, e interamente ammortizzati da almeno 24 mesi alla data di presentazione della comunicazione di accesso al beneficio. In tal caso, i beni in allegato A, acquistati in sostituzione di quelli interamente ammortizzati, si presumono per legge tali da realizzare una riduzione dei consumi energetici complessivi della struttura produttiva pari al 3% (o al 5% se gli investimenti riguardano i processi produttivi). L’unica condizione è che i beni acquistati siano caratterizzati da “un miglioramento dell’efficienza energetica verificabile sulla base di quanto previsto da norme di settore ovvero di prassi”.
Qualora l’impresa ritenga, invece, di poter conseguire un tax credit Transizione 5.0 con percentuali maggiori di quelle previste per il risparmio energetico minimo (3%/5%), dovrà dimostrare puntualmente la realizzazione di un risparmio energetico superiore rispetto alle misure minime dello scaglione base. In tal caso, tuttavia, torna applicabile la normativa standard, e quindi le imprese sono anche tenute a monitorare i consumi per i cinque anni successivi all’intervento, al fine di poter confermare i risparmi teorici previsti nella relazione che ha accompagnato la comunicazione iniziale, in cui è riportato l’algoritmo che determina i risparmi energetici.
Tax credit Transizione 5.0 – Aumento della percentuale per gli investimenti fino a 10 milioni di euro
Per effetto della Legge di Bilancio 2025, inoltre, il tax credit Transizione 5.0 per lo scaglione di investimenti da 2,5 a 10 milioni di euro aumenta:
- dal 15% al 35% in caso di riduzione dei consumi energetici della struttura produttiva dal 3% al 6% (o dal 5% al 10% se la riduzione interessa i processi produttivi);
- dal 20% al 40% in caso di riduzione dei consumi energetici della struttura produttiva oltre il 6% e fino al 10% (o oltre il 10% e fino al 15% per i processi produttivi);
- dal 25% al 45% in caso di riduzione dei consumi energetici della struttura produttiva oltre 10% (o oltre il 15% per i processi produttivi).
Si evidenzia, che la Legge di Bilancio 2025 ha disposto che la possibilità di fruizione del credito d'imposta con le predette nuove maggiori aliquote, limitatamente alle aliquote del 40% e del 45% di cui ai precedenti punti, in relazione ai progetti di investimento ammessi a prenotazione (a seguito della comunicazione preventiva) dal 1° gennaio 2024 fino alla data del 1° gennaio 2025 (data di entrata in vigore della Legge di Bilancio 2025), è subordinata all'invio di apposita comunicazione da parte del Gestore dei servizi energetici - GSE Spa sulla base della disponibilità delle risorse programmate ai sensi e nei limiti di cui all'articolo 38, comma 21, del D.L. n. 19/2024.
Tax credit Transizione 5.0 – Le novità per il fotovoltaico e altre novità
Con la legge di Bilancio 2025 in commento sono state aumentate anche le percentuali di calcolo del credito d’imposta Transizione 5.0 per gli investimenti in impianti fotovoltaici.
A seguito della modifica normativa tutti i moduli fotovoltaici di tipologia a), b) e c) - sono le tipologie previste dall’art. 12, comma 1, del D.L. n. 181/2023, con le specifiche tecniche ivi indicate - concorrono a formare la base di calcolo del credito d’imposta con le percentuali, rispettivamente, del 130%, 140% e 150% del loro costo.
Le imprese quindi potranno beneficiare di un’agevolazione più alta, ad esempio, fino 67,5% del costo del fotovoltaico (150% del 45%) se abbinato a un bene “trainante” che attribuisce un credito d’imposta del 45% (percentuale massima del tax credit prevista per investimenti fino a 2,5 milioni di euro in caso di conseguimento di un risparmio energetico della struttura produttiva superiore al 10% o al 15% per i processi produttivi).
Un’altra novità è quella secondo la quale è stato previsto che per le società di locazione operativa il risparmio energetico conseguito può essere calcolato rispetto ai consumi energetici della struttura o del processo produttivo del noleggiante, oppure, in alternativa, del locatario.
E’ previsto, infine, che, nel caso di progetti di innovazione realizzati per il tramite una società di servizi energetici (ESCo) in presenza di un contratto EPC (Energy Performance Contract), la riduzione dei consumi energetici si considera in ogni caso conseguita, a condizione che nel contratto EPC sia espressamente previsto l’impegno a conseguire una riduzione dei consumi energetici della struttura produttiva localizzata in Italia di almeno il 3% (o di almeno il 5%, se la riduzione interessa i processi interessati dall’’investimento).

Lo studio è a disposizione per chiarimenti ed assistenza
Contatta FiderConsult ![]()
Le ultime Tax & HR News
Archivio Tax & HR News
Anno 2025
- n.46 - 08/09/2025 - Assegnazione e cessione agevolata dei beni ai soci in scadenza il prossimo 30 settembre
- n.45 - 01/09/2025 - Saldo attivo di rivalutazione: non tassato l’utilizzo a copertura perdite
- n.44 - 26/08/2025 - TP Adjustments: chiariti i presupposti per l’applicazione dell’IVA
- n.43 - 22/08/2025 - Iva all'importazione detraibile pur in assenza di proprietà dei beni
- n.42 - 18/08/2025 - Il nuovo regime di riporto delle perdite fiscali nei conferimenti d’azienda
- n.41 - 12/08/2025 - Ires premiale 2025: pubblicato il decreto attuativo
- n.40 - 31/07/2025 - Ravvedimento speciale per chi aderisce al Concordato preventivo biennale 2025-2026
- n.39 - 21/07/2025 - Tax Control Framework volontario per le PMI: approvato il Decreto
- n.38 - 14/07/2025 - Concordato preventivo biennale per i periodi d’imposta 2025-2026
- n.37 - 07/07/2025 - Veicoli assegnati in uso promiscuo: chiarito l’ambito applicativo
- n.36 - 03/07/2025 - Nuove regole fiscali per i ricavi: cosa prevede il DM 27 giugno 2025
- n.35 - 01/07/2025 - Riserve in sospensione d’imposta: il quadro operativo dell’affrancamento
- n.34 - 26/06/2025 - Prorogata al 31 dicembre 2025 la comunicazione PEC degli amministratori
- n.33 - 24/06/2025 - EROGAZIONI PUBBLICHE: INFORMATIVA ENTRO 30 GIUGNO 2025
- n.32 - 19/06/2025 - Decreto fiscale 84/2025: le principali novità
- n.31 - 17/06/2025 - Invio comunicazione per credito d’imposta transizione “4.0” – Investimenti 2025
- n.30 - 16/06/2025 - Spese di trasferta dipendenti e professionisti: l’obbligo di tracciabilità si applica solo in Italia
- n.29 - 13/06/2025 - Slittamento dei termini di versamento delle imposte per i soggetti ISA e i contribuenti forfettari e altre novità fiscali
- n.28 - 09/06/2025 - Aiuti di Stato: come regolarizzare gli errori nella dichiarazione 2021
- n.27 - 03/06/2025 - Polizze catastrofali: cosa cambia per le imprese dopo la legge di conversione
- n.26 - 29/05/2025 - Chiarite le specifiche tecniche per la regolarizzazione delle fatture
- n.25 - 20/05/2025 - Distacco del personale: chiarito il trattamento ai fini IVA
- n.24 - 20/05/2025 - Bonus beni strumentali materiali 4.0: pronto il modello di comunicazione 2025
- n.23 - 20/05/2025 - Veicoli assegnati in uso promiscuo ai dipendenti: chiarita la decorrenza
- n.22 - 31/03/2025 - Nuovi codici ATECO e dichiarazione IVA. Cosa cambia dal 1° aprile
- n.21 - 31/03/2025 - Polizze catastrofali prorogate ma solo per le Piccole e Medie Imprese
- n.20 - 21/03/2025 - Credito d’imposta R&S: termine per il riversamento prorogato al 3 giugno 2025
- n.19 - 21/03/2025 - PEC amministratori: i chiarimenti del MIMIT
- n.18 - 07/03/2025 - Spese per trasferte aziendali nel 2025: nuovo requisito di registrazione e detrazioni fiscali per aziende e lavoratori.
- n.17 - 06/03/2025 - Certificazione unica 2025: le scadenze e le esclusioni
- n.16 - 06/03/2025 - Rischi catastrofali: polizza obbligatoria per le imprese entro il prossimo 31 marzo
- n.15 - 27/02/2025 - Iva e stabile organizzazione: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
- n.14 - 24/02/2025 - Transfer Pricing Adjustment e IVA: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
- n.13 - 18/02/2025 - Deroga sulla valutazione dei titoli dell’attivo circolante nei bilanci 2024: aggiornato l’OIC 11
- n.12 - 17/02/2025 - Iva: garanzia richiesta per i rappresentanti fiscali
- n.11 - 14/02/2025 - Estromissione agevolata: riaperta la disciplina
- n.10 - 13/02/2025 - Fatture omesse o irregolari: approvate le specifiche tecniche e chiarita la decorrenza
- n.9 - 11/02/2025 - Il nuovo regime transfrontaliero di esenzione IVA per le piccole imprese UE
- n.8 - 30/01/2025 - Definite le nuove regole per il trattamento dei rimborsi spese nel reddito professionale
- n.7 - 17/01/2025 - Periodo di prova nei contratti di lavoro: modifiche della nuova Legge e le sue implicazioni.
- n.6 - 14/01/2025 - Proroga al 2025 del credito d’imposta ZES unica Mezzogiorno
- n.5 - 13/01/2025 - Il nuovo obbligo di richiesta della PEC per gli amministratori e i liquidatori di società
- n.4 - 13/01/2025 - IRES premiale al 20% per il 2025
- n.3 - 10/01/2025 - Le novità 2025 per i crediti d’Imposta Industria 4.0 e Transizione 5.0
- n.2 - 03/01/2025 - Scissioni con scorporo: chiarita la disciplina fiscale
- n.1 - 02/01/2025 - Nuove aliquote per le società di comodo
Anno 2024
- n.30 - 31/12/2024 - Legge di Bilancio 2025 e Decreto Milleproroghe 2025
- n.29 - 19/12/2024 - Disegno di Legge Lavoro 2024
- n.28 - 03/12/2024 - Veicoli in uso promiscuo ai dipendenti: cosa cambia dal 1° gennaio 2025
- n.27 - 02/12/2024 - DIRIGENTI - Aziende industriali
- n.26 - 25/11/2024 - Differenze di cambio: eliminate le differenze civilistico-fiscali
- n.25 - 25/11/2024 - Distacco del personale soggetto ad IVA dal 2025
- n.24 - 15/11/2024 - Nuova residenza fiscale delle persone fisiche: arrivano i chiarimenti
- n.23 - 15/11/2024 - Chiariti i nuovi criteri per identificare la residenza fiscale delle società
- n.22 - 16/10/2024 - Concordato Preventivo Biennale: possibile sanatoria per le annualità pregresse
- n.21 - 14/10/2024 - Decreto riscossione: possibile chiedere nuove rateizzazioni
- n.20 - 10/10/2024 - Sanzioni tributarie e ravvedimento operoso: le novità
- n.19 - 01/10/2024 - Concordato preventivo biennale
- n.18 - 19/09/2024 - Tax credit investimenti pubblicitari e sponsorizzazioni sportive
- n.17 - 12/09/2024 - Emanate le regole operative del tax credit “Transizione 5.0” per i progetti di investimento innovativi delle imprese
- n.16 - 13/07/2024 - Limitazioni alla compensazione dei crediti d'imposta: novità dal 01.07.2024
- n.15 - 24/05/2024 - Global minimum tax – safe harbours: Decreto attuativo
- n.14 - 16/04/2024 - Novità urgenti credito d'imposta 4.0 e R&S
- n.13 - 10/04/2024 - Fringe Benefit: novità 2024
- n.12 - 31/03/2024 - Limiti di deducibilità per le spese derivanti da opera-zioni con Paesi “black list”
- n.11 - 15/03/2024 - Credito d’imposta Transizione 5.0
- n.10 - 15/03/2024 - Nuovo obbligo di stipula di una polizza contro le calamità naturali (Legge di Bilancio 2024)
- n.9 - 14/03/2024 - La nuova disciplina della deducibilità fiscale dei costi black list
- n.8 - 15/02/2024 - La nuova maggiorazione 2024 del costo del lavoro per le imprese e i professionisti che assumono a tempo indeterminato
- n.7 - 09/02/2024 - Legge di Bilancio 2024: la rivalutazione di terreni e partecipazioni da perfezionare entro il 30 giugno 2024
- n.6 - 24/01/2024 - Decreto Anticipi: le novità per gli affitti brevi e le locazioni turistiche.
- n.5 - 18/01/2024 - Legge di Bilancio 2024: novità per la tassazione delle plusvalenze immobiliari per i fabbricati oggetto di interventi Superbonus
- n.4 - 17/01/2024 - Istituzione del credito d’imposta per la c.d. ZES Unica del Mezzogiorno
- n.3 - 16/01/2024 - Legge di Bilancio 2024: novità per i fringe benefit e i premi di risultato
- n.2 - 12/01/2024 - Legge di Bilancio 2024: ulteriori novità a carattere tributario per le imprese
- n.1 - 08/01/2024 - Legge di Bilancio 2024: le novità per le imprese
Anno 2023
- n.23 - 27/10/2023 - Proroga del versamento del secondo acconto delle imposte per le persone fisiche titolari di partita IVA
- n.22 - 20/10/2023 - Utilizzo dei Tax Credit energia e gas del primo e secondo trimestre 2023 entro e non oltre il 16 novembre 2023
- n.21 - 11/10/2023 - Comunicazione dei dati del titolare effettivo entro l’11 dicembre 2023
- n.20 - 06/10/2023 - Proroga al 31 ottobre 2023 del pagamento per usufruire della sanatoria delle irregolarità formali
- n.19 - 27/09/2023 - Novità in materia di smart working e altre novità fiscali di interesse per le imprese e le persone fisiche
- n.18 - 22/09/2023 - Applicazione dal 2024 del nuovo principio contabile OIC 34 sulla rilevazione e valutazione dei ricavi da vendita di beni e servizi
- n.17 - 08/09/2023 - Obbligo di indicazione del “titolare effettivo” nel modello Redditi 2023, con riferimento a taluni crediti di imposta usufruiti per i periodi di imposta 2020, 2021 e 2022
- n.15 - 25/08/2023 - Come sfruttare l’opportunità di continuare a tenere le assemblee societarie mediante mezzi di telecomunicazione anche dopo il 31 luglio 2023, mediante un’apposita modifica statutaria
- n.14 - 23/08/2023 - Entrata in vigore delle nuove disposizioni in tema di “Whistleblowing” e relativi adempimenti
- n.13 - 24/07/2023 - Assegnazione agevolata dei beni ai soci entro il 30 settembre 2023
- n.12 - 20/06/2023 - Proroga al 20 luglio 2023 della scadenza di versamento delle imposte dirette e del saldo IVA annuale
- n.11 - 04/04/2023 - Crediti d’imposta per l’acquisto di prodotti energetici – estensione al secondo trimestre 2023
- n.10 - 21/02/2023 - Comunicazione dei crediti d’imposta maturati nel 2022 per l’acquisto di prodotti energetici
- n.9 - 20/02/2023 - Come richiedere il prospetto informativo dei carichi fiscali ammessi alla “rottamazione-quater” delle cartelle/avvisi
- n.8 - 17/02/2023 - La nuova rendicontazione di sostenibilità richiesta alle imprese dalla normativa europea
- n.7 - 07/02/2023 - Chiarimenti sul trattamento IVA di una cessione a catena di beni destinati ad essere esportati fuori dal territorio dell’Unione europea (Risposta ad Interpello n. 136 del 23 gennaio 2023).
- n.6 - 02/02/2023 - Novità in tema di lavoro a favore delle imprese contenute nella Legge di Bilancio 2023
- n.5 - 01/02/2023 - Altre novità fiscali a favore delle imprese contenute nella Legge di Bilancio 2023
- n.4 - 24/01/2023 - Ulteriori novità fiscali per le imprese contenute nella Legge di Bilancio 2023
- n.3 - 19/01/2023 - Ulteriori novità fiscali per le imprese contenute nella Legge di Bilancio 2023 e nel Decreto Milleproroghe
- n.2 - 11/01/2023 - Ulteriori novità fiscali per le imprese contenute nella Legge di Bilancio 2023: la cosiddetta “tregua fiscale”
- n.1 - 03/01/2023 - Novità fiscali per le imprese contenute nella Legge di Bilancio 2023